Videosorveglianza aziendale: come orientarsi tra norme e autorizzazioni
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Lo standard ISO 28000:2022, pubblicato in sostituzione della versione 2007, è una guida fondamentale in un’era in cui il successo di un’organizzazione è dato anche dalla capacità di servirsi di fornitori, distributori e partner che si rilevino sicuri, affidabili e che non danneggino il business.
Il focus deve essere posto sulla minimizzazione dei rischi di imprevisti legati alla sicurezza e, in generali, di eventi che possono minare la business continuity.
La certificazione IS0 28000 fa riferimento a una norma internazionale che specifica i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza della supply chain o catena di fornitura (Supply Chain Security Management).
Questo sistema è progettato per aiutare le aziende a identificare, valutare e mitigare i rischi per la sicurezza della catena di fornitura.
Tuttavia, la supply chain è solo una parte dello standard: il riferimento è a tutti gli aspetti di sicurezza e non solo alla catena di fornitura. La norma prevede esplicitamente che debbano essere prese in considerazione tutte le attività, le funzioni e le operazioni che hanno un impatto sulla gestione della sicurezza dell’organizzazione, inclusa (ma non solo) la supply chain.
La ISO 28000 nasce inizialmente per rispondere all’esigenza del settore logistica e trasporti di disporre di uno standard di riferimento per la security nella Supply Chain, ma viene poi accolta anche da altri settori industriali che hanno scelto di adottarlo come strumento per l’identificazione dei rischi, l’implementazione di controlli e la gestione di potenziali minacce ed impatti sulla propria supply chain.
La certificazione è fondamentale per:
Sicurezza informatica e fisica sono di grande supporto alle aziende che desiderano ottenere la certificazione ISO 28000. Questi servizi possono aiutare le aziende a:
Per quanto riguarda la sicurezza informatica, i servizi di cyber security aiutano le aziende a proteggere i dati e le informazioni sensibili della catena di fornitura da attacchi informatici.
Le soluzioni di sicurezza fisica, invece, agiscono in ottica prevenzione da furti, rapine, frodi, contraffazioni e terrorismo che – in egual maniera – possono minare la business continuity.
L’utilizzo di servizi di sicurezza informatica e fisica può offrire numerosi vantaggi alle aziende che desiderano ottenere la certificazione ISO 28000. Questi vantaggi includono:
I servizi di sicurezza informatica e fisica rappresentano un investimento per le aziende che desiderano ottenere la certificazione ISO 28000, ma è importante scegliere un security partner che riesca a seguire un’azienda sia da un punto di vista delle soluzioni di sicurezza erogate, che della strategia e della consulenza (per un’iniziale analisi dei gap e un affiancamento continuativo).
Richiedi un contatto per maggiori informazioni sulle soluzioni di sicurezza informatica e fisica per la messa in sicurezza della Supply Chain.
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Il Chief Information Security Officer (CISO) svolge un ruolo chiave nelle aziende di oggi. È la figura…
I tradizionali servizi di vigilanza privata sono sempre più in declino, a favore di servizi di vigilanza…
È noto che la maggior parte degli incidenti di sicurezza informatica nelle aziende sono causati da una…