AI Bounding Box: un supporto essenziale nell’individuazione delle intrusioni
Nel contesto della sicurezza moderna, la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi di videosorveglianza e…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
L’allarme nebbiogeno si è affermato come un efficace deterrente contro i furti veloci, grazie alla sua capacità di creare una densa nebbia che disorienta i malviventi e li costringe ad abbandonare il colpo. Tuttavia, un timore comune tra i potenziali utilizzatori è quello dei falsi allarmi, che potrebbero attivare il dispositivo inutilmente e causare disagi, oltre che costi per l’acquisto delle ricariche.
In caso di intrusione rilevata dal sistema d’allarme, il nebbiogeno rilascia una densa nebbia che riduce drasticamente la visibilità all’interno del locale, ostacolando i ladri nel loro intento e coprendo il tempo tra rilevazione dell’intrusione e arrivo delle pattuglie o delle forze dell’ordine.
L’attivazione accidentale del nebbiogeno a causa di falsi allarmi (ad es. una finestra lasciata aperta oppure entrare all’interno dello stabile dimenticandosi di disattivare l’allarme) rappresenta una questione che può generare dubbi su eventuali disagi e costi aggiuntivi per la ricarica del liquido nebulizzante. I falsi allarmi possono essere tranquillamente gestiti e annullati a patto che, in fase di progettazione della soluzione, vengano adottare strategie preventive che riducano al minimo o azzerino la possibilità di una falsa partenza del nebbiogeno.
Una strategia efficace consiste nell’implementare un sistema a “doppio consenso”. In questo modo, il nebbiogeno si attiva solo se due distinti sensori rilevano un’intrusione, tipicamente un sensore volumetrico indipendente e uno dei sensori del sistema d’allarme. Questo approccio riduce significativamente le probabilità di falsi allarmi, garantendo un intervento del nebbiogeno solo in caso di reale pericolo.
Un’alternativa al doppio consenso consiste nell’attivare il nebbiogeno da remoto da Security Operation Center che monitora il sistema d’allarme. In questo caso, un operatore, grazie alle informazioni che riceve dal campo, può verificare autonomamente la veridicità dell’allarme e, in caso di reale intrusione, attivare prontamente il nebbiogeno.
Questo metodo da una parte fa partire il nebbiogeno solo quando necessario e dall’altra potrebbe comportare un leggero ritardo nell’attivazione del nebbiogeno rispetto al doppio consenso.
La scelta tra le due opzioni dipende da diverse variabili, tra cui le specifiche esigenze del luogo da proteggere, il livello di tolleranza ai falsi allarmi e la rapidità di intervento desiderata.
In generale, il doppio consenso offre una maggiore immediatezza nell’attivazione del nebbiogeno, mentre l’attivazione remota garantisce un controllo più accurato da parte di un operatore umano.
Se in azienda è presente un sistema di rilevazione intrusione esterno allo stabile, come le soluzioni di videosorveglianza con Intelligenza Artificiale AI Video Solution o Videoronda AI, potrebbe aver senso adottare la soluzione di attivazione del nebbiogeno da Security Operation Center.
Infatti in questo caso l’allarme intrusione esterno consentirebbe di avere il tempo necessario per attivare il nebbiogeno all’interno dello stabile, azzerando i falsi allarmi.
Per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è consigliabile rivolgersi a un global security provider qualificato come Axitea, che saprà valutare attentamente le caratteristiche del luogo da proteggere e consigliare la strategia di protezione più idonea.
Il nebbiogeno rappresenta infatti un valido strumento per contrastare i furti veloci, a patto che vengano adottate le opportune accortezze per minimizzare i rischi di falsi allarmi.
Deve essere necessariamente visto come uno dei diversi componenti di una soluzione di sicurezza più ampia: sfruttare al meglio i vantaggi di questo componente garantirà la massima sicurezza per il proprio sito.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Nel contesto della sicurezza moderna, la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi di videosorveglianza e…
L’adozione pervasiva dell’intelligenza artificiale generativa nelle organizzazioni ha portato a un’accelerazione senza precedenti nei processi aziendali. Tuttavia,…
Il panorama industriale è in continua evoluzione, trainato dall’avvento delle tecnologie digitali e dell’Internet delle Cose (IoT)….
La videosorveglianza potenziata dall’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il panorama della sicurezza aziendale, ma oggi è possibile…