Axitea » Casi Studio » Sicurezza fisica » La messa in sicurezza del Comune di Milano

Caso studio

La messa in sicurezza del Comune di Milano

Mercato

Contesto

Rendere sicuri gli edifici pubblici di un comune è una missione tutt’altro che semplice. Ogni sito pubblico è diverso dall'altro, così come i beni materiali, gli asset che vi sono al suo interno e il numero di persone che lo frequentano.

Basti pensare ad aree aperte accessibili al pubblico, edifici storici con vincoli architettonici, scuole, uffici, strutture con funzioni d’uso differenti che hanno rischi e pericoli differenti, esigenze di protezione diverse, con requisiti, normative di sicurezza in continuo aggiornamento che vanno osservate meticolosamente. Questo si traduce, in termini di sicurezza e protezione, in un’ampia eterogeneità e complessità.

A questo scenario si aggiunge un altro importante elemento da non sottovalutare: in ciascun sito pubblico le dotazioni di sicurezza sono state implementate in epoche diverse con tecnologie disomogenee, seppur funzionali all’obbiettivo primario di protezione, e questo aspetto spesso richiede competenze di alto profilo specifiche per la gestione globale di tali tecnologie.

La vera sfida è il governo centralizzato di questa complessità tecnologica, di questo mix tra requisiti e normative di riferimento, per garantire nel tempo il buon funzionamento di ciascun sottosistema di sicurezza al fine di prevenire il maggior numero possibile di incidenti ed essere tempestivi ed efficaci nella reazione, al fine di contenerne i danni, ai pochi casi inevitabili.

La collaborazione con Axitea

Il Comune di Milano serve 1 milione e 370 mila abitanti rappresentando una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, e il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma.

Il Comune conta quasi 800 edifici pubblici, che comprendono siti amministravi, scolastici, cimiteri, ospedali e siti di carattere storico e architettonico.

Da decenni una delle priorità del Comune, in termini di investimenti e risorse, riguarda la protezione del patrimonio immobiliare e la sicurezza delle persone che ne accedono Nel 2021 il Comune di Milano ha pubblicato un nuovo bando di gara per un valore superiore agli 8,5 milioni di euro su tre anni per servizi e soluzioni a protezione degli asset immobiliari di proprietà.

Axitea si è aggiudicata l’appalto.

Ico-pos-Pattugliamento

Risultati raggiunti

L’elemento caratterizzante della proposta Axitea è senza dubbio l’approccio multidisciplinare alla sicurezza: servizi basati sull’attività di personale qualificato attraverso il giusto mix tra esperienza, competenza e tecnologia avanzata per garantire efficienza ed efficacia.

Il progetto

Axitea si occupa della protezione degli oltre 700 stabili e siti comunali, con servizi di pronto intervento H24, 365 gg all’anno mediante pattuglie e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di allarme intrusione, antincendio e TVCC, progettazione e installazione di nuovi impianti di sicurezza.

Il Comune di Milano dispone oggi di una Control Room di ultima generazione creata e gestita da personale tecnico e operativo Axitea - ridondata nel SOC Axitea.

Storicamente gli allarmi venivano gestiti dal comando della Polizia Municipale e la realizzazione di una Control Room rappresenta una delle principali e importanti novità per il Comune.

Il personale Axitea preposto è dedicato alla gestione delle differenti piattaforme tecnologiche che monitorano lo stato di funzionamento degli impianti, ricevono le segnalazioni e gestiscono gli allarmi oltre a definire e mettere in atto specifiche procedure di sicurezza.

La qualità del servizio è analizzata con indici di qualità su base giornaliera, settimanale, mensile e trimestrale.

Gli indici sono legati a:

  • tempistiche di gestione degli allarmi;
  • gestione degli eventi di falso allarme e di reale intrusione e delle soluzioni post evento;
  • esecuzione di procedure informatizzate;
  • informazione immediata, precisa e puntuale ai Responsabili degli edifici;
  • alla riduzione dei falsi allarmi.

Efficacia ed efficienza

Efficienza ed efficacia sono stati elementi sostanziali del progetto: obiettivo primario è infatti la riduzione dei falsi allarmi, sia provenienti dai sistemi tecnici per anomalie di funzionamento (di soluzione immediata con interventi dei tecnici di manutenzione) sia per cause esterne con individuazione della causa e immediata soluzione coinvolgendo, informando e sensibilizzando i responsabili degli stabili.

Tutto il personale Axitea è dotato di tablet o smartphone ed è costantemente collegato con la Control Room. Le pattuglie Axitea sono dotate di un sistema automatico di emissione del percorso in caso di allarme. Viene monitorato anche il tempo di intervento partendo dal momento dell’ingaggio della pattuglia stessa.

Tutta l’attività di Axitea si basa su procedure che sono state condivise con il Comune e che regolarmente vengono migliorate adeguando i sistemi informatici.

Servizi erogati

Manutenzione sistemi di sicurezza

Servizi di manutenzione e assistenza tecnica H24, 365 giorni l'anno, di sistemi di sicurezza di Axitea o...

Sistemi di Rilevazione Incendi

Progettazione e realizzazione di sistemi antincendio certificati per la protezione di persone e beni dal rischio incendio.

Sistemi di Rilevazione Intrusione

Progettazione, realizzazione e installazione di soluzioni per la protezione di aree sensibili dal rischio di intrusioni.

Video Management System

Piattaforma per la visualizzazione centralizzata di sistemi video di qualsiasi dimensione, da qualche telecamera fino a più...

Vigilanza Privata

Servizi di vigilanza privata che includono il monitoraggio allarmi H24 da Security Operation Center, l'intervento su allarme...

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Vuoi maggiori informazioni su cosa può fare Axitea per te?

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Vuoi un'analisi gratuita della tua sicurezza?

Scroll to Top
Torna su