Axitea » Approfondimenti » Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: guida completa per PMI e professionisti

Approfondimenti

Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: guida completa per PMI e professionisti

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, con Decreto del 18 luglio 2025, il nuovo Voucher Cloud e Cybersecurity: una misura di finanza agevolata che mette a disposizione 150 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle PMI e dei professionisti italiani. L’iniziativa mira a incentivare l’adozione di soluzioni di sicurezza informatica e cloud, elementi ormai imprescindibili per la resilienza e la competitività delle imprese.

In questa guida vediamo nel dettaglio chi può accedere, cosa finanzia il voucher, quali sono i requisiti tecnici e come presentare la domanda.

A chi è rivolto il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025

I beneficiari ammessi sono:

  • micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede in Italia
  • liberi professionisti con partita IVA

Perché conviene al finanziamento cybersecurity

Utilizzare il Voucher Cloud e Cybersecurity significa poter accedere a soluzioni di sicurezza informatica a un costo maggiormente accessibile rispetto a quanto accadrebbe in altri periodi.

Principalmente, i vantaggi sono:

  • riduzione dei costi di investimento in tecnologie avanzate
  • miglioramento della protezione contro minacce informatiche (e riduzione dei rischi di interruzione delle attività a seguito di attacco informatico)
  • migrazione verso soluzioni scalabili e sicure
  • compliance con le normative di sicurezza e protezione dati

Requisiti principali per il Voucher Cybersecurity

Per ottenere il voucher è necessario rispettare determinate condizioni:

  • connessione internet attiva con velocità ≥ 30 Mbps
  • progetti che introducano nuovi servizi o un miglioramento significativo rispetto a quelli già in uso
  • fornitori accreditati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
  • per i servizi cloud, rispetto dello standard QC1

Sono escluse alcune categorie (es. imprese agricole e della pesca).

Spese ammissibili del fondo perduto cloud e sicurezza

Il voucher copre le seguenti tipologie di investimento:

Cybersecurity

Cloud computing

  • infrastrutture (IaaS)
  • software as a Service (SaaS): ERP, CRM, HR, e-commerce
  • backup, storage, database
  • servizi di configurazione, monitoraggio e supporto

Tutte le soluzioni devono essere nuove o portare un reale upgrade rispetto a quelle esistenti.

Importi e durata del voucher 2025

Di seguito, tutte le informazioni per inquadrare meglio questi incentivi:

  • contributo a fondo perduto: fino al 50% delle spese
  • importo minimo progetto: 4.000 €
  • importo massimo progetto: 20.000 €
  • durata: fino a 12 mesi per acquisti diretti; minimo 24 mesi per abbonamenti e servizi continuativi
  • riserva per il Sud: circa 71 milioni destinati a progetti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Il contributo è concesso in regime “de minimis” e può essere cumulato con altri aiuti nel rispetto della normativa UE.

Come richiedere il voucher cybersecurity: modalità di presentazione

Le domande saranno gestite “a sportello” (quindi in ordine cronologico di presentazione della domanda, fino a esaurimento fondi). Sarà necessario predisporre:

  • documentazione tecnica del progetto
  • preventivi da fornitori abilitati
  • piano temporale e di spesa

A fine settembre 2025 il decreto attuativo non ha ancora definito date precise per l’apertura dello sportello: è quindi consigliabile monitorare costantemente il sito del MIMIT e la Gazzetta Ufficiale.

Come prepararsi in anticipo

Il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025 è un’occasione importante per PMI e professionisti che vogliono innovare e proteggere i propri sistemi digitali. Le risorse sono limitate e l’accesso sarà rapido: muoversi per tempo è la chiave per non perdere questa opportunità.

Ecco cosa fare per non farsi trovare impreparati e aumentare le chance di ottenimento del voucher:

  1. verifica se la tua azienda o attività rientra nei requisiti
  2. analizza i tuoi bisogni digitali e di sicurezza
  3. richiedi preventivi a fornitori accreditati ACN
  4. prepara la documentazione con cura (descrizione progetto, costi, tempistiche)
  5. invia la domanda non appena si aprirà lo sportello

Vuoi sapere come sfruttare al meglio il voucher per rafforzare la sicurezza informatica della tua azienda? Scopri le soluzioni cybersecurity di Axitea e richiedi una consulenza dedicata.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su