MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Una delle attività fondamentali di chi lavora fra le fila dei “difensori”, nel mondo della cybersecurity, è l’analisi delle minacce. Se non conosci il tuo nemico, non puoi difenderti efficacemente. Queste attività di “counterintelligence” sempre più spesso rivelano sorprendenti (e spiacevoli) novità sulle capacità dei cybercriminali. L’analisi di uno dei più diffusi trojan, utilizzato soprattutto per attaccare entità finanziarie e bancarie, ne ha rivelato la struttura informatica di supporto, creata per alimentare e gestire la diffusione del malware.
L’architettura scoperta dai ricercatori si è rivelata assai più articolata della classica struttura di Comando & Controllo. In particolare ha svelato caratteristiche di resilienza e ridondanza comparabili, se non superiori a quelle di molti reti corporate aziendali. L’aspetto inquietante, al di là del caso specifico, è che le bande di cybercriminali hanno ormai capacità tecniche e organizzative pari o superiori a quelle di grandi aziende del mondo informatico “normale”.
Questa circostanza dovrebbe far riflettere sul livello attuale della minaccia informatica e sulla necessità di considerarla ai primi posti fra i rischi per il business aziendale.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…