Axitea » Approfondimenti » Prevenire i furti con allarmi qualificati: telecamere con intelligenza artificiale vs Fotoallarme

Approfondimenti

Prevenire i furti con allarmi qualificati: telecamere con intelligenza artificiale vs Fotoallarme

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Negli ultimi anni, la sicurezza delle aziende è stata notevolmente potenziata grazie all’introduzione di sistemi di videosorveglianza e di sicurezza sempre più sofisticati.

Per gli operatori di un Security Operation Center disporre di un allarme qualificato (cioè corredato da immagini che mostrano immediatamente se si è di fronte o meno a un tentativo di intrusione) permette di avere un grande vantaggio in termini di efficacia e rapidità nelle attività di monitoraggio e organizzazione dell’intervento di guardie giurate e forze dell’ordine.

Tra le soluzioni più innovative spiccano AI Video Solution, soluzione di videosorveglianza che prevede telecamere con intelligenza artificiale e il Fotoallarme, sistema di sicurezza con sensori dotati di fotocamera in grado di registrare sequenze di immagini correlate a un evento di allarme.

Entrambe le soluzioni consentono quindi la gestione di allarmi qualificati, corredati da immagini, ma in realtà sono profondamente diverse tra loro.

Scopriamo le differenze tra queste due tecnologie.

AI Video Solution: telecamere con intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

AI Video Solution rappresenta l’apice dell’innovazione nel campo della videosorveglianza.

Grazie all’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale, questa tecnologia è in grado di:

  • rilevare automaticamente le intrusioni: applicato su telecamere esterne, permette di accorgersi dell’intrusione fin da fuori dell’edificio, anticipando la gestione dell’allarme e recuperando minuti preziosi per l’arrivo di pattuglie e forze dell’ordine.
  • riconoscere figure umane con estrema precisione: AI Video Solution è in grado di distinguere con molta precisione una persona da altri oggetti in movimento, come animali o foglie mosse dal vento, riducendo drasticamente il numero di falsi allarmi;
  • fornire snapshot di qualità: la qualità delle immagini è molto elevata, inoltre il bounding box tipico di questa soluzione permette di individuare un intruso anche in condizioni molto sfavorevoli (es. situazione notturna, soggetto semi nascosto, …), senza il quale un operatore avrebbe molta più difficoltà nel verificare l’evento;
  • supportare l’operatore per una risposta molto più veloce: gli snapshot vengono inviati in tempo reale al verificarsi della situazione di allarme, senza che l’operatore sia costretto a visualizzare lunghi filmati o ad accedere a un mosaico di immagini provenienti da diverse telecamere;
  • valorizzare un sistema di videosorveglianza preesistente: AI Video Solution funziona su qualsiasi impianto di videosorveglianza già in uso, riesce infatti ad analizzare i flussi video provenienti da qualsiasi telecamera o dispositivo, nuovo o preesistente.
telecamere con intelligenza artificiale
Intruso (visibile nel bounding box) rilevato in automatico dall’AI 

Fotoallarme: soluzione più tradizionale ma efficace

Il Fotoallarme, pur essendo una tecnologia più tradizionale rispetto all’AI Video Solution, rimane un valido strumento per la sicurezza, soprattutto per ambienti interni o per la protezione di varchi di accesso (porte, finestre, …). Questa soluzione si basa su sensori PIR che, quando il sistema di sicurezza è inserito, al rilevamento di un movimento scattano una serie di foto e inviano un allarme al Security Operation Center. I limiti di questa soluzione iniziano a emergere negli ambienti esterni e poco controllati. Di seguito, le peculiarità di un Fotoallarme:

  • contrasta il fenomeno dei falsi allarmi: la videoverifica consente di ridurre i falsi allarmi rispetto ad un “allarme cieco”, consente una verifica veloce dell’evento: l’operatore di centrale può visualizzare velocemente le immagini e decidere se far intervenire una pattuglia, cosa impossibile con un sistema di allarme privo di immagini e altre informazioni di contesto utili per capire chi o cosa ha generato l’allarme;
  • flessibilità: l’impianto è completamente wireless, installabile ovunque anche in siti di grandi dimensioni, senza il bisogno di realizzare opere murarie;
  • costo contenuto: il Fotoallarme ha un costo contenuto, rendendolo una soluzione di sicurezza accessibile per microbusiness e piccole imprese.

    fotoallarme
    Due intrusi ripresi dal Fotoallarme

A confronto: AI Video Solution vs Fotoallarme

Di seguito un confronto tra le due soluzioni in base alle caratteristiche:

  • affidabilità nel rilevare un’intrusione: sebbene siano entrambi affidabili, la precisione di AI Video Solution è nettamente maggiore, mentre il Fotoallarme si basa su una tecnologia meno evoluta;
  • dimensioni del perimetro da proteggere: su grandi aree, scegliere telecamere con intelligenza artificiale è la soluzione ideale perché esse offrono una copertura molto ampia. Su piccole aree, meno critiche o all’interno di edifici, è possibile applicare anche il Fotoallarme;
  • supporto all’operatore nel monitoraggio allarmi: AI Video Solution presenta il caratteristico “bounding box”, cioè un riquadro attorno alla figura della persona rilevata. Ciò facilità di molto il lavoro di un operatore di centrale, perché può vedere in un istante dove si trova l’intruso che ha fatto scattare l’allarme, mentre con il fotoallarme su grandi aree i limiti sono evidenti;
  • sicurezza passiva vs proattiva: AI Video Solution rileva automaticamente le intrusioni nelle aree esterne al sito protetto, mentre il Fotoallarme si attiva a seguito della rilevazione di un sensore quando ormai l’intruso è prossimo a entrare nell’edificio;
  • possibilità di personalizzazione: AI Video Solution consente flessibilità nelle analisi perché permette ad esempio di escludere parti dell’inquadratura o ricevere allarmi in base alla direzione del movimento delle persone; il Fotoallarme invece genera un allarme quando una persona entra nel raggio d’azione dei sensori;
  • falsi allarmi: entrambi abbattono i falsi allarmi, ma una soluzione di videosorveglianza AI opportunamente configurata riesce a distinguere molto più efficacemente falsi allarmi causati da animali o da altri elementi di disturbo;
  • risoluzione delle immagini: la risoluzione e la qualità delle immagini scattate dal Fotoallarme è molto più bassa;
  • investimento: AI Video Solution, rispetto al Fotoallarme, richiede maggiori investimenti ma è ideale per chi cerca una soluzione altamente precisa e affidabile, in grado di fornire informazioni dettagliate sugli eventi sospetti. È particolarmente indicata per proteggere siti di grande valore o con esigenze di sicurezza particolarmente elevate.

In conclusione, la scelta tra AI Video Solution e Fotoallarme dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza di ogni azienda.

Contatta Axitea per scoprire qual è la soluzione più adatta alle esigenze della tua impresa.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su