Videosorveglianza aziendale: come orientarsi tra norme e autorizzazioni
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Tutti sono concordi nell’affermare che i riscatti da ransomware non andrebbero pagati. Ma poniamoci per un momento davanti al blocco di un servizio critico per una popolazione: in questo caso la decisione non è poi così banale. Per quanto tempo una popolazione può rimanere senza un determinato servizio critico e vitale? Al di là del costo di ripristino del sistema bloccato, quanto tempo ci vuole per riaverlo totalmente funzionante? Le due risposte sono allineate?
Ecco ad esempio due situazioni simili che hanno avuto decisioni differenti. Non necessariamente una è giusta e l’altra è sbagliata:
E’ importante sottolineare che alcune volte gli attacchi ransomware vengono utilizzati per depistaggio o per nascondere quanto realmente successo: occorre prestare quindi la massima attenzione qualora si decidesse di pagare.
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Il Chief Information Security Officer (CISO) svolge un ruolo chiave nelle aziende di oggi. È la figura…
I tradizionali servizi di vigilanza privata sono sempre più in declino, a favore di servizi di vigilanza…
È noto che la maggior parte degli incidenti di sicurezza informatica nelle aziende sono causati da una…