Vulnerabilità VMware ESXi: dettagli, versioni interessate, azioni raccomandate
A seguito della notizia datata 4 Febbraio 2023 dell’agenzia della cybersicurezza nazionale in merito allo sfruttamento della…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Da alcuni giorni è formalmente attiva un’Agenzia internazionale con la missione di proteggere il cyberspazio europeo. L’Europa si affianca finalmente alle altre grandi nazioni, che hanno incaricato da tempo, per questo compito fondamentale, organismi dedicati (ad esempio Homeland Security o il Cyber Command negli USA).
Ovviamente per l’Unione Europea è stato molto più complesso creare uno strumento simile. E’ stato reso possibile mediante l’emanazione di uno specifico Regolamento Europeo (2019/881). Quest’ultimo (noto come Cybersecurity Act) prevede fra l’altro la creazione dell’infrastruttura normativa necessaria per gli organismi che certificheranno, in modo unificato in tutta Europa, il livello di sicurezza informatica di prodotti e soluzioni in ambito TIC (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni).
La nuova Agenzia non nasce dal nulla, ma eredita le strutture e le competenze di ENISA, l’agenzia europea che ha finora svolto un ruolo consultivo per gli aspetti della protezione delle informazioni. La nuova entità svolgerà invece compiti molto più operativi, in particolare nell’ambito della certificazione delle soluzioni, della Cyber Resilience e in generale di protezione degli asset digitali delle nazioni europee.
A seguito della notizia datata 4 Febbraio 2023 dell’agenzia della cybersicurezza nazionale in merito allo sfruttamento della…
Un’azienda che decide di affidare la propria sicurezza cyber a un Security Operation Center esterno deve conoscere…
Un’azienda che affida la propria protezione cyber a una società specializzata di servizi gestiti deve verificare che…
In Italia il tema della sicurezza sul lavoro continua a fare notizia e il numero di infortuni…