Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Da alcuni giorni è formalmente attiva un’Agenzia internazionale con la missione di proteggere il cyberspazio europeo. L’Europa si affianca finalmente alle altre grandi nazioni, che hanno incaricato da tempo, per questo compito fondamentale, organismi dedicati (ad esempio Homeland Security o il Cyber Command negli USA).
Ovviamente per l’Unione Europea è stato molto più complesso creare uno strumento simile. E’ stato reso possibile mediante l’emanazione di uno specifico Regolamento Europeo (2019/881). Quest’ultimo (noto come Cybersecurity Act) prevede fra l’altro la creazione dell’infrastruttura normativa necessaria per gli organismi che certificheranno, in modo unificato in tutta Europa, il livello di sicurezza informatica di prodotti e soluzioni in ambito TIC (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni).
La nuova Agenzia non nasce dal nulla, ma eredita le strutture e le competenze di ENISA, l’agenzia europea che ha finora svolto un ruolo consultivo per gli aspetti della protezione delle informazioni. La nuova entità svolgerà invece compiti molto più operativi, in particolare nell’ambito della certificazione delle soluzioni, della Cyber Resilience e in generale di protezione degli asset digitali delle nazioni europee.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…