MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Come l’infrastruttura di videosorveglianza può diventare un asset importante per incrementare il giro di affari di un negozio o nella GDO? Grazie al marketing analitico!
Un sistema di videosorveglianza è ormai uno strumento necessario per molte organizzazioni, tanto più nel mondo del retail e della GDO. Che si parli di controllo del perimetro, di protezione delle scorte e dei magazzini, di differenze inventariali, di difesa delle apparecchiature dalle incursioni di ospiti sgraditi, o anche solo di monitoraggio rispetto ad eventi naturali e ambientali, disporre di un sistema efficiente di videocamere gestite centralmente può rappresentare un supporto significativo al business. Supporto che però non si esaurisce all’aspetto specifico della sicurezza.
Marketing analitico & video: una fonte di dati per migliorare le vendite
Lo stesso sistema di videosorveglianza, infatti, può essere una fonte costante di dati oggettivi, precisi e misurabili, che possono essere utilizzati come strumento di marketing analitico, per aggiornare e ottimizzare i processi aziendali in ottica di possibile incremento del business. Il caso più evidente, ma non certo l’unico, è quello di un negozio, o un’attività commerciale in genere, nel quale un monitoraggio preciso e costante dei flussi di persone all’interno della struttura può essere lo spunto da cui partire per una riorganizzazione degli spazi espositivi, dei percorsi di acquisto, di iniziative marketing, ma anche di una distribuzione differente del personale all’interno dell’attività commerciale.
Dati analizzabili tramite dashboard
Se le immagini raccolte ai fini di sicurezza vengono inviate direttamente a un Security Operation Center che monitora e gestisce gli allarmi, le stesse immagini possono essere elaborate in tempo reale per essere trasformate in dati, visualizzati prima in una dashboard centrale e messi, infine, a disposizione dell’utente finale, che potrà compiere ulteriori azioni di analisi, reporting e presentazione degli stessi. Tanto per intenderci, un funzionamento del tutto simile a Google Analytics, la piattaforma web utilizzata da anni dai digital marketers per l’analisi dei ricavi da e-commerce e del traffico sui siti internet, consentendo attività di ottimizzazione e di miglioramento del sito: solo che in questo caso non stiamo parlando di un negozio “digitale” ma di un negozio “fisico”.
Conoscere le preferenze dei propri clienti
Il principale vantaggio che deriva dall’utilizzo del marketing analitico è rappresentato dall’approccio analitico consentito dalla disponibilità di dati certi, concreti e indiscutibili.
Se in ambito retail l’approccio tradizionale al marketing si basa su sensazioni e intuizioni personali – oltre che sulla conoscenza personale del mercato che stimola una serie di azioni che per loro natura hanno portata limitata – avere a disposizione dati oggettivi apre le possibilità di un approccio analitico. In questo caso i dati stessi, esaminati in tempo reale o raccolti nel corso del tempo, diventano oggetto di processi consolidati, che permettono di reagire in base al loro andamento o addirittura di predirne le variazioni future, consentendo di ottimizzare la gestione complessiva dell’attività.
Avere a disposizione dati in tempo reale permette di reagire immediatamente al verificarsi di determinate condizioni all’interno del punto vendita, ad esempio aprendo una nuova cassa o rifornendo uno scaffale improvvisamente sguarnito. Analizzare i dati raccolti nel corso del tempo permette, invece, di evidenziarne i trend, semplificando la gestione delle scorte e aprendo possibilità di ulteriori analisi sui processi e modalità di acquisto.
Cosa rileva il marketing analitico?
Tra i diversi elementi di marketing analitico che un sistema di videosorveglianza rende possibile in ambito retail, questi sono solo i più significativi:
Perché il marketing analitico è strategico per il retail moderno?
Informazioni precise e dettagli come quelli forniti dal marketing analitico possono risultare determinanti e vincenti per il successo di una singola realtà o, ancor di più, di una catena di negozi.
Come abbiamo già visto, grazie al marketing analitico è possibile definire e pianificare la strategia delle attività sfruttando l’infrastruttura di videocontrollo di sicurezza e trasformandola in un asset fondamentale per ottenere un incremento di profitto e un ritorno dell’investimento.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…