MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Esercitarsi in previsioni nel campo della sicurezza informatica è un esercizio temerario, in particolare negli ultimi anni. L’evoluzione delle minacce e degli scenari d’attacco è così veloce che anche le ipotesi a breve termine spesso si rivelano fallaci. Tuttavia l’attenta osservazione dei fatti può aiutare nell’individuazione di alcuni scenari, almeno a livello globale. La particolarità è che i vettori sono mutazioni (spesso molto sofisticate) di tool malware ampiamente collaudati, già usati con successo per gli attacchi alle banche e altre istituzioni finanziarie. Anche l’ondata dei ransomware cresce, ma con ratei molto inferiori al passato. Inoltre sono in forte crescita anche in questo caso gli attacchi mirati, con ransomware usati in combinazione con altri malware, spesso solo per coprire le tracce di un furto di dati.
Dall’analisi dei dati si evince quindi che i cybercriminali si stanno spostando sempre più verso attacchi mirati, in particolare verso imprese non grandissime ma con know-how e/o dati personali e sensibili da sottrarre. Se queste tendenze saranno confermate, diventerà ancora più impellente per le imprese dotarsi di un sistema difensivo adeguato, oppure delegare ad aziende specializzate la protezione del proprio business.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…