MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Da molti anni gli esperti di sicurezza sanno che i protocolli di routing usati per Internet sono alquanto insicuri. In realtà la maggior parte dei protocolli di Internet sono fortemente insicuri, a partire da quelli che regolano la posta elettronica.
Uno dei motivi principali è che Internet era stata concepita per essere resiliente all’indisponibilità dei nodi (server), non agli attacchi cyber.
Uno dei risultati di questa situazione è che non esiste una reale garanzia che il traffico generato dai server aziendali non possa essere “dirottato” verso zone geografiche particolarmente critiche.
La morale è che il traffico internet aziendale dovrebbe essere sempre crittografato nelle modalità suggerite dalle best practice internazionali (ad esempio TLS almeno v.1.2, chiavi di lunghezza adeguate ecc. ecc.).
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…