Video Analisi e intelligenza artificiale, un’accoppiata vincente
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Da molti anni gli esperti di sicurezza sanno che i protocolli di routing usati per Internet sono alquanto insicuri. In realtà la maggior parte dei protocolli di Internet sono fortemente insicuri, a partire da quelli che regolano la posta elettronica.
Uno dei motivi principali è che Internet era stata concepita per essere resiliente all’indisponibilità dei nodi (server), non agli attacchi cyber.
Uno dei risultati di questa situazione è che non esiste una reale garanzia che il traffico generato dai server aziendali non possa essere “dirottato” verso zone geografiche particolarmente critiche.
La morale è che il traffico internet aziendale dovrebbe essere sempre crittografato nelle modalità suggerite dalle best practice internazionali (ad esempio TLS almeno v.1.2, chiavi di lunghezza adeguate ecc. ecc.).
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Nel recente caso di Ferrovie dello Stato gli hacker si sono introdotti nei sistemi con un malware…
HermeticWiper è il malware utilizzato per attaccare server, PC o sistemi informatici sul territorio ucraino, ma con…
L’espressione Internet of Things (IoT) – o Internet delle Cose – si riferisce all’utilizzo di internet nel…