Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Michele Oriboni
Riprendendo il concetto espresso nell’articolo precedente circa il tema della convergenza tra sicurezza fisica e sicurezza logica, affrontiamo in questo articolo la necessità di controllare i dispositivi di rete con piattaforme software che siano in grado di monitorarne le attività e le performance, come ad esempio: impegno di banda, change password, etc.
Il costante monitoraggio dei dispositivi diventa utile ai fini della prevenzione e di conseguenza i software, in grado di collezionare i dati inviati dai dispositivi di rete, diventano essenziali e aumentano l’efficacia di analisi e di monitoraggio. Tutto ciò può innescare azioni correttive, prevenendo eventuali malfunzionamenti.
La correlazione degli allarmi provenienti da più sorgenti aumenta la sicurezza e le performance dei device collegati e quindi degli impianti con cui viene gestito il building. Non solo sicurezza, ma gestione e monitoraggio a 360° come ad esempio il monitoraggio di: consumi energetici, utilizzi di banda, temperature, etc.
Una forte spinta per la gestione e raccolta dei dati viene anche dalle reti pubbliche quali NB IoT, UNB o 5G economicamente più sostenibili e che aiutano il “low energy”. Dobbiamo porci come obiettivo quello di rendere sicuri e normalizzare tutti quei device che utilizzano tali tecnologie di connessione in quanto generatori o gestori di dati più o meno sensibili, non solo nella trasmissione dei dati, ma anche nella gestione nei Back-end.
Nel prossimo articolo potremo approfondire il tema del come e del dove gestire i dati provenienti dai device che monitorano e gestiscono i building.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…