MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Michele Oriboni
Viviamo in un mondo in cui gli oggetti connessi alla rete sono in continuo aumento.
La loro sicurezza è un aspetto da non sottovalutare, a partire dalla loro progettazione: momento fondamentale in cui il cyber risk deve essere preso in considerazione.
Si prevede che nel 2020 saranno 200 miliardi i device collegati alla rete e inevitabilmente l’aumento di produzione di queste soluzioni porta con sè un incremento di rischio cyber: più aumentano gli oggetti connessi, più ampia sarà la superficie di attacco a disposizione dei cyber criminali.
Il proliferare di oggetti connessi porta, quindi, a porsi la domanda se e quanto è sicuro il dato?
Valutare e identificare quali prodotti sono sicuri deve essere un obiettivo fondamentale. Governare tale mondo con un SOC (Security Operation Center) diventerebbe più sicuro, stabile e permetterebbe di creare opportunità. Diventa fondamentale avere specialisti di sicurezza logica e fisica per valutare, testare e approvare le soluzioni, in modo da contrastare l’enorme proliferare di device e piattaforme che potrebbero diventare punti deboli dei servizi da proporre o da gestire.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…