MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Storicamente i sistemi di sicurezza informatica hanno sempre dovuto tenere nella debita considerazione la parte fisica. Uno degli assiomi della cybersecurity è infatti che non puoi garantire la sicurezza logica di un sistema, se la parte fisica non è sufficientemente protetta. Questo, per inciso, dovrebbe far riflettere sull’uso smodato che le persone fanno dei propri mobile.
Un aspetto importante è che ormai gli attacchi fisici e logici vengono usati in combinazione. Se uno fallisce, si applica l’altro o vengono condotti in combinazione (un esempio sono le tecniche più recenti di attacchi ai bancomat). Per questo le moderne strategie di difesa devono prevedere una sempre maggiore convergenza degli aspetti di sicurezza logica e fisica. In particolare è necessario che le indispensabili analisi dei rischi dei sistemi prendano sempre in considerazione i nuovi vettori di attacco combinato. Solo così sarà possibile individuare e mettere in campo le adeguate contromisure difensive.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…