Axitea » Approfondimenti » Formazione Cybersecurity per il Top Management: guida strategica alla protezione dell’azienda

Approfondimenti

Formazione Cybersecurity per il Top Management: guida strategica alla protezione dell’azienda

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Nel panorama attuale delle minacce informatiche, la cybersecurity per il top management è diventata una priorità strategica. Si parla spesso di cyber security awareness dei dipendenti, omettendo la centralità della formazione del “C-Level” di un’azienda, ossia del Top Management.

Gli attacchi cyber non colpiscono infatti solo le infrastrutture IT, ma mettono in crisi l’intera governance aziendale: operazioni, reputazione, relazioni con stakeholder e compliance normativa.

Le conseguenze di un attacco informatico, di una fuga di dati o anche di una mancata gestione delle vulnerabilità portano a una diminuzione del valore di un’azienda. Basti pensare ad esempio a una fase di due diligence propedeutica alla vendita di un’impresa, in cui emerge che i processi aziendali e i dati aziendali non sono adeguatamente protetti da un punto di vista cyber.

Il ruolo della normativa nella cybersecurity awareness del C-Level

La normativa NIS2, l’articolo 23 del D.Lgs. 138/2024 (“Organi di amministrazione e direttivi”) che recepisce tale norma e le Determinazioni dell’ACN indicano con precisione la responsabilità degli organi di amministrazione e direttivi, nello specifico:

  • Membri del Consiglio di Amministrazione (CdA)
  • Amministratori Delegati (AD)
  • Direttori e Procuratori generali con poteri di rappresentanza legale e decisionale.

La sicurezza informatica aziendale non può essere delegabile e, diventa un dovere giuridico personale degli Amministratori e dirigenti apicali.

Il requisito GV.RR-02 impone ai vertici un ruolo consapevole e attivo in merito a:

  • approvazione delle strategie di cybersecurity;
  • definizione delle priorità di rischio e delle risorse;
  • supervisione continua delle misure adottate.

Perché la cybersecurity awareness deve partire dal Top Management

In questo contesto di responsabilità dei vertici aziendali sancita e “scolpita nella pietra”, tutto parte da chi prende le decisioni: se la Governance aziendale non ha posto in essere una strategia di sicurezza informatica e se sono preparati ad affrontare un attacco cyber, l’organizzazione rischia di trovarsi paralizzata proprio nel momento in cui servono lucidità, rapidità e leadership.

La Cyber Security quindi non deve essere una materia delegata ai “tecnici IT” o agli esperti aziendali ma la strategia di difesa e di risposta deve essere condivisa da tutto il board aziendale.

È necessario che le aziende prendano consapevolezza che la sicurezza informatica passi da essere trattata come un progetto che ha un inizio ed una fine (es. Installo gli antivirus su tutti i PC) ad un processo sempre attivo, che abbia specifiche procedure, responsabilità e che sia costantemente monitorato e aggiornato.

Non si tratta ovviamente di semplice consapevolezza di che tipo di allegato non aprire o di riconoscere un mittente malevolo, ma di avere cultura e consapevolezza della sicurezza, del quadro normativo, oltre che delle proprie responsabilità.

Ciò vuol dire avere gli strumenti per comprendere la necessità di definire:

  • un sistema di gestione del rischio;
  • ruoli e responsabilità di attuazione;
  • politiche e procedure per la gestione degli incidenti e procedure di notifica;
  • misure di sicurezza adeguate nei campi richiesti dalla norma (che comprendono misure di Business Continuity);
  • (e monitorare) la sicurezza della supply chain.

Come funziona un corso di cyber security awareness per C-Level

Un tipico corso di cyber security per C-Level e dei vertici aziendali dovrebbe prevedere:

  • strumenti di compliance consigliati (nomina di un CISO con autonomia e reporting diretto ai vertici, integrazione della cybersecurity nel sistema di controllo interno, formazione periodica del CdA su minacce e obblighi normativi, adozione di un modello di gestione dei rischi cyber aggiornato e documentato).
  • nozioni relative agli obblighi giuridici personali;
  • responsabilità dei vertici aziendali in caso di inadempimento (responsabilità civile, amministrativa, penale e reputazionale);

Senza una formazione mirata in ambito cybersecurity, i dirigenti rischiano di non agire o di agire con incertezza, aumentando i danni e i tempi di risposta, esponendo sé stessi e l’azienda a sanzioni e ricadute economiche & reputazionali.

L’approccio corretto alla formazione cyber per la Governance aziendale

Axitea offre un programma strutturato di formazione e simulazioni per dirigenti, progettato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda, per un Top Management più consapevole, preparato e resiliente.

In uno scenario digitale dove ogni secondo conta, la differenza tra crisi gestita e disastro irreversibile si gioca al vertice.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su