Dall’e-mail alla crisi: viaggio dentro un attacco informatico aziendale
Come si sviluppa e quando “entra in azione” una cyber minaccia? Siamo abituati a pensare in maniera…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
Il Data Protection Officer (DPO), o Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), è una figura introdotta dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) per garantire il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali.
Con il GDPR, infatti, aziende e organizzazioni sono rivestite di un ruolo importantissimo nella gestione dei dati di utenti e clienti: ad esempio, le aziende europee devono notificare all’Autorità di Protezione dei Dati qualsiasi violazione dei dati personali (Data Breach) e sono previste severe sanzioni, sia pecuniarie (multe che possono arrivare sino al 4% del fatturato globale) che penali per il titolare del trattamento.
È quindi fondamentale per le aziende comprendere il valore dei dati personali trattati e avere consapevolezza degli ingenti danni reputazionali ed economici dovuti alla perdita degli stessi. È questo il compito di un DPO.
Nello specifico i compiti del DPO sono:
La nomina del DPO è obbligatoria in alcuni casi specifici, mentre in altri è facoltativa.
La normativa GDPR individua i tre casi in cui la nomina è obbligatoria:
1. Quando il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico.
2. Quando le attività principali (o primarie) dell’organizzazione consistono in trattamenti che, richiedono il “monitoraggio regolare e sistematico” degli interessati “su larga scala”.
3. Quando le attività principali dell’organizzazione consistono nel trattamento “su larga scala” di dati sensibili (condizioni di salute, orientamento sessuale, ecc.) o dati giudiziari (relativi a condanne penali e reati).
Come abbiamo visto, il Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer è una figura esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali, e dunque la loro protezione, all’interno di un’azienda, di un ente o di una associazione, affinché questi siano trattati in modo lecito e pertinente.
È uno specialista dotato di skills giuridiche e legali, manageriali e tecnico-informatiche.
Un ruolo delicato, con competenze trasversali, che in un’azienda non è facilmente individuabile.
Per questo motivo, sebbene sia possibile individuarlo internamente, gli investimenti e le competenze richieste portano spesso un’azienda a individuare un consulente esterno, il “DPO as a Service”.
L’outsourcing del DPO, rappresenta una scelta appropriata per la maggior parte delle aziende, per sgravarsi delle incombenze previste e garantire l’opportuna autonomia a questo ruolo evitando un pericoloso conflitto di interessi interno.
I principali vantaggi dell’outsourcing:
Axitea ha reso disponibile per grandi & piccole aziende e organizzazioni soluzioni di “DPO as a Service”, che rende disponibile un Responsabile per la Protezione dei Dati esterno senza le particolari gravosità organizzative ed economiche previste invece da una figura interna a un’azienda o organizzazione.
Scopri i servizi di DPO as a Service di Axitea, chiedi maggiori informazioni.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Come si sviluppa e quando “entra in azione” una cyber minaccia? Siamo abituati a pensare in maniera…
Nel panorama attuale delle minacce informatiche, la cybersecurity per il top management è diventata una priorità strategica….
La vita notturna di un recapito urgente di un’azienda che ha un sistema di sicurezza collegato a…
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…