MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
La sicurezza (non solo cyber) di un’azienda dovrebbe essere vista come un processo evolutivo, nel quale i livelli di confidenzialità, integrità e disponibilità di sistemi e informazioni vengono continuamente misurati e migliorati – ovviamente tutto questo in coerenza con gli obiettivi di business dell’azienda. Questo modello è la sintesi delle best practice internazionali, ma può sembrare un po’ troppo teorico, in particolare per le compagnie medio piccole. Tenendo sempre presente il modello, è comunque possibile fornire dei punti di partenza, utili per innescare un processo virtuoso di messa in sicurezza del proprio ambiente. I principali pilastri su cui appoggiare la propria struttura di difesa sono i seguenti (limitandosi agli aspetti tecnico-operativi, gli aspetti organizzativi sono altrettanto importanti, ma oggetto di un prossimo articolo):
E’ però evidente che per gestire questi sistemi non si può prescindere dalla presenza di personale specializzato dedicato: questo è uno dei motivi per cui la richiesta di MSSP è in grande crescita.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…