Video Analisi e intelligenza artificiale, un’accoppiata vincente
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Esistono numerose soluzioni di sicurezza informatica, sia tecniche che organizzative, ma come è noto non è possibile garantire una sicurezza assoluta dei propri asset informatici. Le best practice internazionali suggeriscono quindi di effettuare una valutazione del rischio per capire quale sia il livello di rischio residuo, una volta messe in campo le varie contromisure. Il passo successivo può essere il trasferimento del rischio residuale, stipulando una polizza cyber. Le coperture assicurative possono essere utili nell’ottica di tutela nei confronti di accadimenti che non possono essere in alcun modo previsti con anticipo.
E’ tuttavia molto importante analizzare quali siano gli scenari di rischio coperti dall’assicurazione e valutare se la copertura sia adeguata al danno potenziale di un attacco cyber.
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Nel recente caso di Ferrovie dello Stato gli hacker si sono introdotti nei sistemi con un malware…
HermeticWiper è il malware utilizzato per attaccare server, PC o sistemi informatici sul territorio ucraino, ma con…
L’espressione Internet of Things (IoT) – o Internet delle Cose – si riferisce all’utilizzo di internet nel…