Seconda fase attuativa NIS2: cosa devono fare le aziende dopo le PEC di ACN
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
Esistono numerose soluzioni di sicurezza informatica, sia tecniche che organizzative, ma come è noto non è possibile garantire una sicurezza assoluta dei propri asset informatici. Le best practice internazionali suggeriscono quindi di effettuare una valutazione del rischio per capire quale sia il livello di rischio residuo, una volta messe in campo le varie contromisure. Il passo successivo può essere il trasferimento del rischio residuale, stipulando una polizza cyber. Le coperture assicurative possono essere utili nell’ottica di tutela nei confronti di accadimenti che non possono essere in alcun modo previsti con anticipo.
E’ tuttavia molto importante analizzare quali siano gli scenari di rischio coperti dall’assicurazione e valutare se la copertura sia adeguata al danno potenziale di un attacco cyber.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
In un mercato sempre più globale e interconnesso, la protezione della catena di fornitura non è più…
Ogni notte, in centinaia di siti industriali e logistici, uffici, aziende, si attivano misure di protezione per…
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….