Video Analisi e intelligenza artificiale, un’accoppiata vincente
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Forse non tutti lo sanno, ma il 30 luglio è nato un nuovo modello ufficiale per notificare un Data Breach al Garante grazie al Provvedimento 157 riguardo l’articolo 33 del GDPR che prevede la notifica al titolare da parte del Responsabile del Trattamento.
Sicuramente la notifica risulta ancora più onerosa, ma cosa bisogna fare in caso di una violazione dei dati personali? Innanzitutto scaricare il modulo messo a disposizione dal Garante, attualmente disponibile a questo link –> http://bit.ly/2KdY84T e inserire i seguenti dati:
Una volta compilato il modulo dovrà essere sottoscritto tramite firma digitale dal Titolare e inviato all’indirizzo protocollo@pec.gpdp.it con in oggetto la dicitura “NOTIFICA VIOLAZIONE DATI PERSONALI”. Ovviamente per attenersi a quanto appena descritto non si può agire a seguito di una violazione, ma bisogna essere pronti a reperire tempestivamente le informazioni, avendo precedentemente implementato processi e sistemi utili ad essere preparati in caso di Data Breach.
I punti da valutare sono molti e su ambiti diversi, per cui, se internamente non si hanno tutti le skill necessarie, ci si dovrà affidare a qualcuno che possa aiutarci. Si potrà, ad esempio, richiedere un assessment GDPR per valutare la propria situazione, sia procedurale che informatica, per sapere in quale ambito agire. Oppure si può richiedere il “DPO as a Service” che svolgerà la continua verifica senza nominare un DPO interno evitando così gli oneri che potrebbe esserci. Le aree di Consulting e di CyberSecurity dovranno essere entrambe protagoniste dell’analisi e della realizzazione delle misure di sicurezza richieste.
La video analisi si è affermata da diversi anni come la naturale evoluzione della videosorveglianza: un computer…
Nel recente caso di Ferrovie dello Stato gli hacker si sono introdotti nei sistemi con un malware…
HermeticWiper è il malware utilizzato per attaccare server, PC o sistemi informatici sul territorio ucraino, ma con…
L’espressione Internet of Things (IoT) – o Internet delle Cose – si riferisce all’utilizzo di internet nel…