Dall’e-mail alla crisi: viaggio dentro un attacco informatico aziendale
Come si sviluppa e quando “entra in azione” una cyber minaccia? Siamo abituati a pensare in maniera…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
In un mondo digitale sempre più interconnesso, ogni azienda, organizzazione e istituzione tratta dati personali.
È ormai scontato menzionare l’attenzione posta dalle diverse Autorità Europee per la Protezione dei Dati, con il Garante Privacy italiano in prima fila nella tutela della privacy dei cittadini e nella verifica della GDPR compliance di aziende e organizzazioni.
Comunicare ufficialmente compliance e trasparenza nel trattamento e nella protezione dei dati può rappresentare un importante vantaggio competitivo per un’impresa.
In questo contesto, la certificazione Europrivacy rappresenta una grande opportunità per le aziende di qualsiasi dimensione.
La certificazione Europrivacy è rivolta a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, che trattano dati personali, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività.
Europrivacy è il primo meccanismo di certificazione a livello europeo per la protezione dei dati personali.
Riconosciuto e approvato dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) che – è bene ricordarlo – è l’organismo indipendente dell’Unione Europea responsabile dell’applicazione del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati, rappresenta un sigillo di fiducia (noto anche “sigillo europeo”) che attesta l’adesione di un’organizzazione ai principi del GDPR.
La certificazione Europrivacy riguarda i singoli trattamenti svolti da un’organizzazione anziché di sistema e ha fondamento sull’articolo 42 del GDPR.
La sua gestione è affidata direttamente al Centro europeo per la certificazione e la privacy (ECCP) ed è riconosciuta da tutti gli Stati membri della UE.
Perché un’azienda o un’organizzazione dovrebbe certificarsi Europrivacy? Principalmente per un discorso di fiducia, ma non solo. Di seguito, i principali vantaggi:
Il processo di ottenimento della certificazione Europrivacy si articola in diverse fasi:
I certificati emessi hanno una durata di 3 anni ed è prevista una sorveglianza annuale da parte dell’ente certificante.
Axitea grazie al suo team di security consultant e di cyber security analyst, con competenze trasversali e multidisciplinari di compliance e di security nella protezione dei dati, sviluppa progetti custom per supportare aziende, organizzazioni e istituzioni al raggiungimento della certificazione Europrivacy.
Richiedi un contatto senza impegno per avere maggiori informazioni su Europrivacy.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Come si sviluppa e quando “entra in azione” una cyber minaccia? Siamo abituati a pensare in maniera…
Nel panorama attuale delle minacce informatiche, la cybersecurity per il top management è diventata una priorità strategica….
La vita notturna di un recapito urgente di un’azienda che ha un sistema di sicurezza collegato a…
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…