Seconda fase attuativa NIS2: cosa devono fare le aziende dopo le PEC di ACN
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
I servizi tradizionali di vigilanza privata (come il pattugliamento) nascono nella prima parte del ‘900 e, nonostante si siano evoluti tecnologicamente e aiutino ad aumentare la sicurezza, mantengono i loro limiti legati a prevedibilità e facilità di elusione.
Fortunatamente, grazie all’innovazione e all’intelligenza artificiale, oggi è possibile effettuare videoronde automatizzate che, sfruttando avanzati algoritmi di video analisi, analizzano e interpretano in automatico le immagini riprese dalle telecamere di sicurezza.
I vantaggi delle videoronde AI sono molteplici ma, prima di elencarli è necessario spiegare brevemente il funzionamento di soluzioni di vigilanza tradizionali che possiamo definire “concorrenti”.
Il pattugliamento, il servizio più tradizionale della vigilanza insieme al piantonamento, è un servizio che prevede ispezioni di guardie giurate presso un sito protetto, all’interno di uno stabile o al suo esterno, lungo il perimetro.
Le classiche videoronde, eseguono il medesimo lavoro delle ispezioni in loco, effettuandole però da remoto attraverso l’utilizzo di telecamere collegate a un Security Operation Center (SOC). Un operatore di centrale operativa si collega 2-3 volte a notte e verifica dalle telecamere che non ci siano intrusioni in atto.
Le videoronde con Intelligenza Artificiale, invece, rispetto a quelle tradizionali, automatizzano il lavoro di videoispezione, rilevando automaticamente tentativi di intrusione grazie ad algoritmi opportunamente addestrati che permettono di riconoscere situazioni anomale, con un’affidabilità di gran lunga superiore all’uomo, soprattutto perché lavorano in condizioni ambientali difficili (di notte).
È importante sottolineare che la video analisi con Intelligenza Artificiale non va confusa con la video analisi tradizionale, che è poco evoluta perché basata sul motion detection, cioè il semplice rilevamento di movimento di qualunque oggetto all’interno della scena inquadrata. Al contrario, l’Intelligenza Artificiale è in grado di distinguere con precisione una persona da un animale senza lasciarsi confondere da eventuali disturbi (es. pioggia, rami mossi dal vento, ecc.).
Le videoronde AI non sostituiscono l’uomo, ma anzi ne facilitano il lavoro, riducendo sensibilmente il rischio di errore umano.
In sintesi, il funzionamento è il seguente:
Scopri le videoronde AI di Axitea, contattaci per maggiori informazioni su questa innovativa soluzione.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
In un mercato sempre più globale e interconnesso, la protezione della catena di fornitura non è più…
Ogni notte, in centinaia di siti industriali e logistici, uffici, aziende, si attivano misure di protezione per…
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….