Seconda fase attuativa NIS2: cosa devono fare le aziende dopo le PEC di ACN
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
Storicamente i sistemi di sicurezza informatica hanno sempre dovuto tenere nella debita considerazione la parte fisica. Uno degli assiomi della cybersecurity è infatti che non puoi garantire la sicurezza logica di un sistema, se la parte fisica non è sufficientemente protetta. Questo, per inciso, dovrebbe far riflettere sull’uso smodato che le persone fanno dei propri mobile.
Un aspetto importante è che ormai gli attacchi fisici e logici vengono usati in combinazione. Se uno fallisce, si applica l’altro o vengono condotti in combinazione (un esempio sono le tecniche più recenti di attacchi ai bancomat). Per questo le moderne strategie di difesa devono prevedere una sempre maggiore convergenza degli aspetti di sicurezza logica e fisica. In particolare è necessario che le indispensabili analisi dei rischi dei sistemi prendano sempre in considerazione i nuovi vettori di attacco combinato. Solo così sarà possibile individuare e mettere in campo le adeguate contromisure difensive.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
In un mercato sempre più globale e interconnesso, la protezione della catena di fornitura non è più…
Ogni notte, in centinaia di siti industriali e logistici, uffici, aziende, si attivano misure di protezione per…
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….