Seconda fase attuativa NIS2: cosa devono fare le aziende dopo le PEC di ACN
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
In un mercato sempre più globale e interconnesso, la protezione della catena di fornitura non è più solo una questione operativa, ma una priorità strategica per CEO, Security Manager, CIO/CISO, Responsabili di Produzione e Responsabili Acquisti. Parlando di normative, anche la NIS2 conferma che la questione della protezione della supply chain è cruciale.
L’incremento delle minacce — dai furti e intrusioni fisiche fino agli attacchi informatici e alle interruzioni produttive — rende evidente come una supply chain vulnerabile possa tradursi in pesanti perdite economiche, danni reputazionali e compromissione della continuità operativa.
1. Furti e intrusioni | Il furto di merci, strumenti o mezzi lungo la catena logistica rappresenta una delle minacce più tangibili. Dai magazzini ai mezzi di trasporto agli uffici, le aree non adeguatamente sorvegliate diventano facili bersagli per la criminalità. Non si tratta solo di perdite materiali: ogni furto mina la fiducia nei confronti di un business partner e può causare ritardi critici nella distribuzione.
2. Furti di dati e interruzioni della produzione | La digitalizzazione della supply chain espone le organizzazioni a cyberattacchi mirati. Malware, ransomware e attacchi a IT e alla tecnologia operativa (OT) possono compromettere dati sensibili di clienti e fornitori o interrompere la produzione per diverso tempo, con conseguenze a cascata su tutta la filiera e relativi danni reputazionali (basti pensare alla pubblicità negativa ad esempio per casse integrazioni forzate a causa di una paralisi della produzione aziendale). Con il moltiplicarsi dei punti di accesso alla rete aziendale, aumentano anche le superfici di attacco.
3. Sicurezza dei lavoratori | Un altro aspetto spesso sottovalutato riguarda la sicurezza fisica delle persone. Incidenti sul lavoro, violazioni dei protocolli di sicurezza o intrusioni non autorizzate possono mettere in pericolo i dipendenti e fermare l’attività produttiva, con conseguenze legali ed economiche.
Affrontare questi rischi richiede un approccio olistico e tecnologicamente avanzato. Le organizzazioni devono dotarsi di sistemi integrati che garantiscano sia la protezione fisica sia quella digitale lungo tutta la catena di fornitura.
1. Videosorveglianza intelligente basata su AI | Le moderne soluzioni di videosorveglianza sfruttano l’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico di intrusioni, movimenti sospetti o in generale accessi non autorizzati. Sistemi di video analytics evoluti consentono di monitorare in tempo reale perimetri, magazzini, hub logistici e mezzi di trasporto, allertando automaticamente con tanto di snapshot prima che si verifichi un evento critico.
2. Dissuasione da remoto – Advanced Intrusion Response | Disponendo di allarmi qualificati, cioè corredati da immagini, video e preziose informazioni sull’evento di allarme, gli operatori di un Security Operation Center hanno tutti gli strumenti necessari per verificare l’intrusione e reagire per sventarla nel tempo in cui le Guardie Giurate o le Forze dell’Ordine si recano sul posto. Come? Attraverso collegamenti audio dal vivo (messaggi dagli altoparlanti), attivazioni remote delle sirene di allarme, del nebbiogeno e di illuminazione di deterrenza.
3. Fleet Security & Fleet Management | La fase di trasferimento delle merci rappresenta un altro punto critico. Dotarsi di un sistema di controllo satellitare collegato a un Security Operation Center (SOC) contro furti e rapine è indispensabile, così come un portale di fleet managament consente di controllare in realtime un’intera flotta, efficientando le operazioni e prevenendo eventuali problematiche che potrebbero non far rispettare i tempi di consegna.
4. Cyber Security a protezione dei dati | Quando parliamo di supply chain e di asset digitali, è necessario pensare non solo alla sicurezza delle proprie informazioni ma anche a quella dei business partner. Da servizi di sicurezza informatica gestita, al supporto per la compliance alle normative privacy e di cyber security, alla formazione del personale in ottica awareness e riconoscimento delle minacce. Anche qui l’approccio sistemico è quello da seguire.
5. Sicurezza IoT e OT: protezione di dispositivi e infrastrutture | L’integrazione di dispositivi IoT nelle operazioni di supply chain aumenta l’efficienza, ma rappresenta anche un sicuro punto debole se non adeguatamente protetto, con impatti sulla continuità operativa. È fondamentale implementare soluzioni di IoT Security e OT Security, capaci di:
La protezione delle reti industriali non è più opzionale: è un requisito per garantire la resilienza della produzione.
6. Soluzioni di sicurezza sul lavoro | Videosorveglianza AI applicata non solo contro le intrusioni, ma anche in ambito safety, dove è possibile rilevare automaticamente e allertare gli addetti alla sicurezza nei seguenti casi d’uso: fumo e incendio, anticollisione, uomo a terra, utilizzo dispositivi di protezione individuale (DPI).
La crescente complessità delle supply chain rende obsolete le strategie di sicurezza tradizionali. Non è più sufficiente mettere in sicurezza il singolo stabilimento o implementare soluzioni isolate.
Serve una visione end-to-end che combini sicurezza fisica e cyber, adottando tecnologie scalabili, integrate e capaci di evolversi con i nuovi scenari di rischio.
Non agire oggi significa esporsi a:
La protezione della catena di fornitura richiede oggi più che mai un approccio sistemico e tecnologico. Investire in soluzioni di videosorveglianza AI, fleet security & fleet management, cybersecurity IT & OT e di sicurezza sul lavoro permette di garantire continuità, sicurezza e competitività. Prevenire è sempre meno costoso e più efficace che reagire a un incidente.
La resilienza della supply chain sarà il vero differenziale competitivo nei prossimi anni.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Il tema della Direttiva NIS2 è stato trattato in diversi articoli, anche a seguito della pubblicazione del…
In un mercato sempre più globale e interconnesso, la protezione della catena di fornitura non è più…
Ogni notte, in centinaia di siti industriali e logistici, uffici, aziende, si attivano misure di protezione per…
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….