MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Uno degli aspetti sottovalutati in tema di videosorveglianza è l’aspetto burocratico, insieme a tutti gli adempimenti connessi all’utilizzo di un sistema di videocontrollo. Ciò può portare a conseguenze negative (sanzioni) e alla perdita di opportunità (sgravi fiscali).
Videosorveglianza & privacy lavoratori
L’installazione di telecamere e la videosorveglianza da parte di un’azienda devono essere attuate nel rispetto delle norme dello Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970) e del Decreto legislativo in materia di protezione dei dati personali (D.lgs.101/2018).
Tale attività non deve configurarsi come controllo a distanza dei lavoratori, ragion per cui può essere predisposta solo previo accordo collettivo stipulato con le rappresentanze sindacali o, in alternativa, previa autorizzazione dell’Ispettorato Nazionale Lavoro, ad eccezione dei casi giustificati da esigenze organizzative, produttive o di sicurezza.
La non osservanza di uno o più di questi adempimenti normativi rischia di esporre l’azienda a sanzioni amministrative e/o penali.
Videosorveglianza & sgravi fiscali
Il Ministero dell’Interno, inoltre, ha pubblicato i criteri di ripartizione dei finanziamenti previsti dal decreto sicurezza per il potenziamento dei servizi di videosorveglianza urbana, prevendendo sgravi fiscali importanti.
Per poter accedere a questi benefici occorrerà adottare logiche di videosorveglianza urbana integrata tra polizia locale, carabinieri e forze dell’ordine, ma senza una progettazione strategica preventiva sarà difficile accedere ai finanziamenti. Per questo motivo è strategico per le aziende prepararsi per la domanda di finanziamento.
Orientarsi tra le norme: consulenza sulla videosorveglianza
Come orientarsi in questa giungla di normative per sfruttare le opportunità e minimizzare i rischi di sanzioni?
Per le aziende non è così semplice disporre di risorse specializzate all’interno del proprio organico: ecco quindi che servizi di consulenza ad hoc permettono di essere adeguati alle sfide imposte dalla burocrazia.
In questo contesto, la soluzione ideale è rappresentata da un unico interlocutore che possa seguire tutto il processo, senza quindi essere obbligati a gestire più fornitori.
Axitea è in grado di fornire un percorso di affiancamento continuativo per supportare l’azienda in tutte le attività di progettazione, gestione, preparazione documentale e mantenimento del sistema di videosorveglianza, integrandolo con tutti i sistemi di sicurezza e controllo accessi.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…