Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Negli USA esiste una normativa federale creata specificatamente per proteggere i dati sanitari. La sua violazione può portare a sanzioni rilevanti, così come in Europa, dove i dati particolari (“sanitari”) sono invece tutelati dal GDPR. Questa attenzione verso i dati particolari è giustificata non solo dall’evidente importanza pratica ed etica che tali informazioni rivestono per ogni individuo, ma anche dalle crescenti minacce che gravano su questi dati. Gli attacchi informatici a istituzioni sanitarie e aziende correlate sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Uno dei motivi di questa crescita degli attacchi è l’enorme interesse economico riconducibile alla possibile profilazione da parte delle assicurazioni sanitarie e delle persone che richiedono polizze sanitarie. Ottenendo informazioni confidenziali sullo stato di salute dei clienti sarebbe evidentemente possibile ottimizzare l’esposizione al rischio delle compagnie assicurative.Le aziende che gestiscono queste informazioni devono quindi attuare opportune contromisure per evitare di incorrere in queste pesanti sanzioni.
Attraverso un SOC (Security Operation Center) si possono attuare misure di sicurezza organizzative (integrare nel personale figure quali quelle del CSO – Chief Security Officer e DPO), attivare adeguate politiche di sicurezza, promuovere e mantenere un programma di formazione e awareness di sicurezza.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…