Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Andrea Lambiase
Nell’epoca del peer to peer e della disintermediazione digitale dei pagamenti (pagheremo la spesa con il credito telefonico?) il tema della sicurezza dei canali e degli hub di pagamento, anche alla luce degli sviluppi normativi (PSD 2), avrà nei prossimi mesi un nuovo grande sviluppo. Nel prossimo futuro la Cyber Security giocherà anche un ruolo essenziale nel settore delle nuove forme di pagamento per garantire l’affidabilità degli attori coinvolti nelle transazioni e per tutelare gli utenti, così come alcune tecnologie abilitanti (es. Blockchain) garantiranno l’affidabilità, la tracciabilità delle transazioni e la loro integrità.
Con l’avvento delle ultime minacce, come i malware cryptomining, senza un adeguato livello di sicurezza cyber diffuso questi sistemi di pagamento rischiano di essere poco affidabili e “finire sott’acqua”.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…