Axitea » Approfondimenti » Sicurezza aziendale durante le chiusure estive: come proteggere l’azienda

Approfondimenti

Sicurezza aziendale durante le chiusure estive: come proteggere l’azienda

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Durante i periodi di chiusura estiva, molte aziende e attività commerciali sospendono le operazioni o riducono significativamente la presenza di personale.

Se da un lato questo consente di ricaricare le energie, dall’altro rappresenta un momento critico per la sicurezza fisica delle sedi e degli asset aziendali. Le aziende diventano bersagli più facili per intrusioni, furti, atti vandalici e tentativi di sabotaggio, proprio per l’assenza di personale durante l’intero arco della giornata.

In questo contesto, una corretta pianificazione della sicurezza aziendale durante la chiusura estiva è essenziale per evitare brutte sorprese al rientro.

Di seguito alcuni consigli pratici per mettere in sicurezza la propria azienda, anche in assenza di personale.

1. Assicurarsi che tutti i sistemi di sicurezza siano pienamente funzionanti

Prima della chiusura, è fondamentale verificare che tutti gli impianti di videosorveglianza, allarme anti-intrusione, controllo accessi e rilevazione incendi siano perfettamente funzionanti. È buona prassi effettuare test di funzionamento e accertarsi che non vi siano anomalie nella comunicazione con la centrale operativa / Security Operation Center. Affidare questo controllo a personale esperto che possa anche controllare da remoto, oppure richiedere un servizio di manutenzione preventiva.

2. Non disattivare gli impianti di sicurezza, nemmeno parzialmente

Può sembrare banale, ma durante la chiusura estiva è importante lasciare attivi H24 tutti i sistemi di sicurezza, inclusi quelli che normalmente vengono utilizzati solo in orario notturno o festivo.

Evitare di fare errori banali come quello di togliere l’alimentazione elettrica per risparmiare qualche decina di euro, ciò renderebbe inutilizzabile un sistema di sicurezza!

3. Affidarsi a un servizio di monitoraggio da remoto H24

Anche il miglior sistema di allarme diventa inefficace se non è collegato a un SOC (Security Operation Center) in grado di ricevere le segnalazioni in tempo reale e attivare tempestivamente i protocolli di intervento. È quindi essenziale che tutti i dispositivi siano monitorati 24 ore su 24 da una centrale di sicurezza certificata, capace di verificare gli eventi, facendo intervenire guardie giurate e forze dell’ordine in caso di tentativo di intrusione.

4. Integrare sistemi intelligenti di videoispezione automatizzata

I tradizionali servizi ispettivi – con una guardia giurata che effettua controlli a orari prestabiliti – soffrono di due grandi limiti: il numero ridotto di controlli quotidiani e l’elevata prevedibilità. Un malintenzionato può facilmente osservare i passaggi e sfruttare le fasce orarie scoperte.

Una soluzione decisamente più efficace e moderna è rappresentata dalle videoronde AI, un servizio di sorveglianza video attivabile da remoto che consente di effettuare molteplici controlli giornalieri, anche su sistemi TVCC già esistenti. Il servizio si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano in tempo reale le immagini delle telecamere e segnalano eventuali anomalie alla centrale operativa. Questo tipo di controllo è imprevedibile per i malintenzionati, altamente scalabile e non richiede l’intervento fisico di tecnici per l’attivazione, risultando quindi perfetto anche per situazioni dell’ultimo minuto.

5. Pulire telecamere, sensori e dispositivi di sicurezza

Durante i mesi estivi, polvere, ragnatele e sporcizia possono accumularsi facilmente su ottiche, sensori di movimento, fotocellule e altri dispositivi installati all’esterno o in ambienti produttivi.

Questo influisce negativamente sulla qualità delle immagini e sull’efficienza dei rilevatori. Prima della chiusura è quindi raccomandabile effettuare una pulizia un po’ più approfondita dei sistemi di sicurezza, così da garantire una piena efficacia durante tutto il periodo in cui l’azienda sarà priva di presidio.

Affidarsi a un unico punto di controllo

La gestione centralizzata della sicurezza, soprattutto quando i presidi fisici sono assenti, è un vantaggio determinante. Disporre di un Security Operation Center (SOC) in grado di raccogliere, analizzare e reagire in modo tempestivo a qualsiasi anomalia – sia fisica che digitale – garantisce una protezione continua e una pronta capacità di risposta anche in piena estate.

La sicurezza aziendale non può andare in vacanza. La protezione della sede, degli asset e delle informazioni aziendali richiede un approccio integrato e proattivo, capace di prevenire i rischi prima ancora che si concretizzino.

I servizi basati su tecnologie di intelligenza artificiale, come le videoronde AI, rappresentano oggi la scelta più efficace e sostenibile per garantire sorveglianza costante anche in assenza di personale, superando i limiti dei tradizionali servizi ispettivi e offrendo un controllo continuo, rapido e discreto.

In un’estate sempre più imprevedibile, proteggere la propria azienda è una necessità e deve essere fatto in maniera intelligente.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su