Videosorveglianza aziendale: come orientarsi tra norme e autorizzazioni
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Uno dei problemi più gravi nel mondo della cybersecurity è la carenza di risorse qualificate.
Le aziende faticano a reperire personale con conoscenze, e soprattutto con l’esperienza per gestire adeguatamente le attività di cybersecurity. In particolare, reperire personale con una comprovata esperienza nelle Security Operation, Vulnerability Assessment, Forensics e Incident Response è diventato un compito arduo e che spesso richiede mesi di ricerca.
Un indicatore significativo di questa situazione è il fatto che la caccia alle figure qualificate riguardi ormai anche figure apicali, come i CISO e i DPO.
Solamente nel 46% delle aziende è presente la figura del CISO, nel 18% per quanto riguarda il DPO. Mentre per i DPO è già previsto dal GDPR la possibilità di utilizzare figure esterne all’azienda, i CISO (Chief Information Security Officer) sono stati visti finora come elementi strettamente legati alla vita aziendale, ma la maggiore esigenza di avere CISO qualificati e con un profilo multiforme sta cambiando rapidamente questa impostazione. Si arriverà ad avere CISO as a Service?
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Il Chief Information Security Officer (CISO) svolge un ruolo chiave nelle aziende di oggi. È la figura…
I tradizionali servizi di vigilanza privata sono sempre più in declino, a favore di servizi di vigilanza…
È noto che la maggior parte degli incidenti di sicurezza informatica nelle aziende sono causati da una…