Axitea » Approfondimenti » Piantonamento: cos’è, limiti e alternative più efficaci per la sicurezza aziendale

Approfondimenti

Piantonamento: cos’è, limiti e alternative più efficaci per la sicurezza aziendale

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Il termine piantonamento viene ancora oggi cercato da molte aziende che desiderano rafforzare la propria sicurezza fisica. Storicamente, il piantonamento consiste nella presenza di una o più guardie giurate presso un sito o a un evento, con il compito di presidiare l’area ed effettuare controlli.

Si tratta di un servizio che per decenni ha rappresentato la prima forma di difesa contro intrusioni, furti e danneggiamenti. Tuttavia, nel contesto attuale, caratterizzato da criminalità più organizzata e dall’ampia disponibilità di soluzioni tecnologiche avanzate, è lecito chiedersi: il piantonamento è ancora una scelta efficace e sostenibile per la sicurezza aziendale?

I limiti del piantonamento tradizionale

Pur avendo il vantaggio di una presenza fisica percepita, il piantonamento presenta oggi diversi punti critici:

  • alti costi di gestione: mantenere personale fisso su un sito, 24 ore su 24 o anche solo nelle fasce orarie critiche, comporta investimenti importanti e continuativi.
  • copertura limitata: una guardia può sorvegliare solo una parte del sito, lasciando inevitabilmente aree meno presidiate.
  • tempi di reazione: in caso di intrusione, il piantone può trovarsi distante dal punto di effrazione o in inferiorità numerica.
  • deterrenza limitata: criminali esperti conoscono bene i limiti di un presidio fisico e adottano tattiche per eluderlo.

Molte aziende che cercano oggi “servizi di piantonamento fisso” lo fanno con l’idea di avere un presidio immediato, senza rendersi conto che la tecnologia ha già reso disponibili alternative più efficaci, scalabili e persino più economiche.

Quando il piantonamento rimane l’unica soluzione

Ci sono contesti particolari in cui la presenza di una guardia fisica resta ancora oggi necessaria. È il caso di eventi temporanei con grande afflusso di persone (fiere, feste, manifestazioni). In queste situazioni il piantonamento temporaneo rappresenta l’unica misura realmente praticabile, pur con costi elevati dovuti alla presenza fissa del personale sul posto.

Alternative moderne al piantonamento: tecnologia al servizio della sicurezza

Nella maggior parte dei casi aziendali, invece, esistono soluzioni molto più efficaci e sostenibili. La sicurezza moderna si basa sempre più su un approccio integrato che riduce al minimo l’impiego di risorse fisiche e massimizza l’efficacia della risposta.

Tra le soluzioni che rappresentano l’evoluzione del piantonamento troviamo:

  • Videosorveglianza con intelligenza artificiale (AI Video Analytics): le telecamere intelligenti non si limitano a registrare immagini, ma analizzano in tempo reale ciò che accade, riconoscendo movimenti sospetti, comportamenti anomali o tentativi di intrusione.
  • Videoronde da remoto: un servizio che replica il controllo visivo di un piantone, ma a distanza. Gli operatori del Security Operation Center possono effettuare “ronde virtuali” a orari prestabiliti o su richiesta, verificando lo stato del sito senza dover essere fisicamente presenti.
  • Torrette mobili di sicurezza per videosorveglianza con AI, per il monitoraggio flessibile di aree specifiche, anche per periodi temporanei, senza necessità di infrastrutture fisse.
  • Advanced Intrusion Response: la tecnologia non si limita a rilevare, ma reagisce. Sistemi come il collegamento audio dal vivo per trasmettere messaggi in tempo reale e dissuadere l’intruso hanno un effetto deterrente mentre viene attivato l’intervento delle pattuglie.
  • Servizi di apertura e chiusura a componente tecnologica: grazie a smart lock, sensori e sistemi di videosorveglianza collegati a una centrale operativa, è possibile gestire l’accesso agli edifici in modo sicuro e controllato, eliminando la necessità di un presidio fisico fisso.

Perché scegliere soluzioni tecnologiche al posto del piantonamento continuativo

Molte aziende oggi cercano ancora “piantonamento per aziende” convinte che sia la soluzione più sicura. Tuttavia, dati ed esperienze dimostrano che:

  • la tecnologia riduce i costi operativi fino al 70%;
  • i tempi di reazione agli eventi sono più rapidi;
  • le aree coperte sono più ampie e senza “zone cieche”;
  • la deterrenza è più alta, perché l’intruso si trova di fronte a contromisure immediate e non prevedibili.

Il piantonamento fisso ha avuto un ruolo centrale nella storia della sicurezza aziendale, ma oggi rappresenta una soluzione costosa e spesso inefficace. Rimane ancora una scelta obbligata in alcuni casi temporanei, come eventi o cantieri, ma per le esigenze continuative la combinazione di videosorveglianza con AI, videoronde, servizi di apertura/chiusura digitali e sistemi di risposta avanzata offre un livello di protezione superiore, più scalabile e più conveniente.

Vuoi scoprire come proteggere la tua azienda con soluzioni più efficaci del piantonamento? Axitea è il partner di sicurezza che integra tecnologie e servizi gestiti per offrirti la protezione più adatta alle tue esigenze.


Domande frequenti sul piantonamento

Cos’è il piantonamento?

Il piantonamento è un servizio di sicurezza che prevede la presenza fisica di una guardia giurata per presidiare un’area, come aziende, cantieri, impianti o eventi.

Quanto costa il piantonamento?

Il costo dipende dal numero di ore, dalle fasce orarie coperte e dal numero di guardie impiegate. In generale, è una soluzione onerosa, soprattutto se continuativa, a causa del costo del personale.

Quando conviene il piantonamento?

Il piantonamento non conviene mai in termini economici, ma è applicabile in situazioni temporanee e per particolari casi d’uso come eventi pubblici o feste, dove non solo non è possibile installare rapidamente infrastrutture tecnologiche di sicurezza ma è necessario un presidio che esula dalla protezione dei beni e che riguarda più la sicurezza delle persone. Nei casi in cui si vogliano proteggere temporaneamente alcuni siti (es. cantieri), il piantonamento può essere sostituito da un servizio di videoronde AI (videoispezioni automatizzate) in caso di presenza di telecamere a difesa del perimetro, poiché tale soluzione tecnologica è attivabile in pochissimo tempo e non richiede installazione (e quindi l’uscita di tecnici).

Esistono alternative al piantonamento?

Sì. Oggi le aziende possono affidarsi a soluzioni tecnologiche come videosorveglianza con intelligenza artificiale, videoronde AI (videoispezioni) da remoto, sistemi di risposta automatica alle intrusioni e smart lock per apertura e chiusura sicura di edifici, stabilimenti, parchi e cimiteri.

Piantonamento o videosorveglianza: cosa scegliere?

Il piantonamento è ancora utile in contesti di poche ore o di pochissimi giorni; per tutte le esigenze di qualche mese o continuative, la videosorveglianza con AI e i servizi integrati garantiscono maggiore copertura, tempi di reazione rapidi e costi ridotti.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su