Videosorveglianza aziendale: come orientarsi tra norme e autorizzazioni
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Una difesa efficace degli asset informatici dovrebbe avere come pietre miliari la conoscenza delle vulnerabilità dei sistemi e una quanto più celere attività di eliminazione di tali falle. Sfortunatamente tutti gli studi recenti riportano una grave carenza nelle attività di “remediation” necessarie per ovviare a queste problematiche. In particolare, l’applicazione delle “patch”, ovvero delle versioni corrette del software, rese disponibili dai fornitori, avviene con notevole ritardo. Spesso tale circostanza non è imputabile all’azienda, che deve comunque verificare la compatibilità dei programmi patchati con il proprio ambiente applicativo. D’altra parte esistono tecniche complementari (il virtual patching e/o le tecnologie anti-exploit) che possono mettere l’azienda al sicuro in attesa dell’effettiva installazione della patch.
E’ quindi decisiva la presenza di un Security Team competente e aggiornato, che possa indicare le attività di contenimento del rischio più appropriate.
La videosorveglianza aziendale è una misura di sicurezza che può essere utilizzata dalle aziende per proteggere beni…
Il Chief Information Security Officer (CISO) svolge un ruolo chiave nelle aziende di oggi. È la figura…
I tradizionali servizi di vigilanza privata sono sempre più in declino, a favore di servizi di vigilanza…
È noto che la maggior parte degli incidenti di sicurezza informatica nelle aziende sono causati da una…