La convergenza tra sicurezza fisica e sicurezza informatica: un approccio integrato per la protezione aziendale
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Redazione Axitea
La pandemia ci sta spingendo ad utilizzare la tecnologia in modo sempre più intenso e assiduo. Tanto più siamo chiusi in casa tanto più ci muoviamo nello spazio digitale, immersi in un flusso ubiquo caratterizzato da video call, chat, social network, film on demand e serie TV in streaming.
E le aziende? Le imprese italiane stanno pensando a come ridefinire il proprio modello di business e riorganizzare la metodologia di lavoro. In ambito Security, con la diffusione dello smart working e il conseguente utilizzo di reti poco sicure, diventa sempre più importante l’opportunità di formare il proprio personale sulle minacce cyber e i rischi inerenti la Data Protection. Opportunità che a volte coincide con obbligatorietà.
L’articolo 29 del GDPR, ad esempio, prevede l’obbligo per il Titolare del trattamento di istruire adeguatamente i soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali. Questo si traduce in corsi di formazione obbligatori sulla privacy per i dipendenti di tutte le aziende, di qualsiasi dimensione e complessità esse siano.
Analogamente, un’applicazione fondamentale del principio di accountability (responsabilizzazione) riguarda la sicurezza informatica: secondo l’art. 24 del GDPR infatti, “il Titolare deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate al fine di garantire, ed essere in grado di dimostrare, la conformità del trattamento…”
Tutto ciò premesso, Axitea offre all’interno della propria offerta un ampio catalogo di corsi di formazione aziendale di alta qualità e programmi di awareness personalizzati per rispondere a tutte le esigenze formative relative alla sicurezza. Grazie ai nostri consulenti siamo in grado di effettuare preliminarmente un’analisi dei bisogni formativi, di definire il target dell’organizzazione e dei profili prioritari, e di individuare la modalità di erogazione più idonea (in aula, webinar, e-learning).
Tra i corsi obbligatori per legge e quelli fortemente raccomandati, l’Axitea Academy propone:
Sono tre i vantaggi della formazione dell’Axitea Academy:
Un’altra opportunità di formazione può essere rappresentata dal fondo “Nuove Competenze” promosso e finanziato da Anpal. Il fondo consente alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Una tematica cruciale che rientra tra le nuove competenze è quella legata alla cyber security. L’errore umano è la causa più frequente degli incidenti informatici e della conseguente perdita di dati sensibili. Nella maggior parte delle organizzazioni infatti, gli utenti continuano a essere per gli hacker il bersaglio più facile da colpire. Da ciò emerge la necessità di fornire programmi di formazione rivolti a tutti i dipendenti, al fine di fornire una prima linea di difesa contro queste minacce.
Per il 2021, per aderire al fondo nuove competenze, occorreva presentare un’istanza all’ente Anpal entro il 30 giugno 2021, tuttavia è prevista una riapertura delle istruttorie delle domande presentate entro la scadenza del 30/06/2021 ma rimaste in stand by.
Anche per il 2022 è prevista una nuova finestra di accesso ai contributi: le aziende potranno quindi beneficiare del fondo Nuove Competenze. Un decreto interministeriale aprirà un nuovo bando in cui saranno indicate le modalità per ottenere questi benefici.
Pertanto, le aziende che vogliono beneficiare della formazione finanziata devono attivarsi sin da subito e possono usufruire del completo supporto di Axitea nella compilazione e nell’inoltro della domanda.
Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?
Negli ultimi anni, il confine tra sicurezza fisica e sicurezza informatica si è assottigliato sempre di più….
In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza degli accessi privilegiati è una delle sfide più critiche…
Il Rapporto Clusit 2025, presentato al Security Summit di Milano l’11 marzo 2025, giunto alla sua tredicesima…
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici ai sistemi di Operational Technology (OT) sono aumentati in modo significativo,…