Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Roberto Leone
Un aspetto ancora poco noto alla pubblica opinione è la potenziale vulnerabilità di molte infrastrutture critiche agli attacchi cyber.
Le infrastrutture critiche sono i sistemi che assicurano i servizi fondamentali alla comunità: acqua, energia, comunicazioni e trasporti, sanità ecc. Tutte queste infrastrutture hanno rapidamente incorporato le tecnologie informatiche più recenti, ereditando purtroppo anche le relative vulnerabilità. Questa circostanza è inoltre peggiorata dal fatto che queste infrastrutture sono prese di mira anche dai “cyberwarriors” – attaccanti cyber al servizio degli stati – che cercano di infiltrare queste infrastrutture in preparazione (o in previsione) di un possibile conflitto. Un esempio è rappresentato dall’attacco informatico alla rete pubblica del dicembre del 2015 che ha provocato un enorme black-out in Ucraina, nel mezzo della crisi Ucraina-Russia.
E’ quindi diritto e dovere dei cittadini richiedere che i propri governi adottino immediate misure di rafforzamento delle difese informatiche per questi servizi. La direttiva europea NIS è un primo passo in questa direzione.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…