Axitea » Approfondimenti » Cosa fare dopo un attacco informatico: guida pratica alla gestione dell’incidente

Approfondimenti

Cosa fare dopo un attacco informatico: guida pratica alla gestione dell’incidente

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Autore

Redazione Axitea

Un attacco informatico può colpire qualsiasi organizzazione, in qualsiasi momento. Non importa quanto siano sofisticate le difese: la combinazione di fattori tecnologici, comportamentali e organizzativi rende impossibile abbattere a zero il rischio di compromissione. Ma se prevenire con soluzioni di cyber security è importante, rispondere in modo rapido ed efficace lo è altrettanto. Di seguito, una guida per la gestione nella fase post attacco informatico.

Dopo un incidente di sicurezza il tempo è una variabile critica

Reagire nel modo corretto può fare la differenza tra un’interruzione temporanea e un danno prolungato — economico, reputazionale e legale. È fondamentale avere una strategia di risposta pronta, efficace e condivisa all’interno dell’organizzazione.

Azioni da intraprendere a seguito di un incidente informatico

Analizziamo le azioni chiave da intraprendere dopo un attacco informatico, con l’obiettivo di contenere i danni, individuare le cause, ripristinare i sistemi e prevenire futuri incidenti:

1. Isolare immediatamente il dispositivo compromesso: separa la macchina infetta dalla rete, l’obiettivo è interrompere subito le comunicazioni dell’attaccante, evitando ulteriori danni o diffusione.
2. Raccogliere tutte le evidenze: raccogli tutti i dati utili, dai log ai file sospetti, fino alle prove più comuni dell’incidente. Queste informazioni saranno indispensabili anche per una successiva analisi forense e per ricostruire la dinamica dell’attacco.
3. Classificare la minaccia e assegnare il livello di severità: identifica la tipologia di attacco (malware, ransomware, data breach…) e definisci una priorità operativa in base alla criticità delle risorse colpite e alla diffusione dell’attacco.
4. Analizzare la strategia dell’attaccante e individuare la root cause: ricostruisci la catena di attacco: come è entrato l’attaccante? Tutto può essere legato a un software non aggiornato, una configurazione errata o credenziali compromesse. Attività utile per prevenire nuovi incidenti.
5. Coordinare la bonifica e il ripristino dei sistemi: esperti Cyber Analysts di una società di cyber security affiancano il team IT nella bonifica e nel ripristino dei sistemi, si procede alla rimozione del malware, alla verifica dei backup, alla pulizia e alla reinstallazione.
6. Agire nel rispetto delle compliance e notifiche normative: se necessario, attivare le procedure per notificare le autorità competenti, soprattutto per le aziende soggette a NIS2 (24 ore) o altre normative come il GDPR (72 ore). Documenta tutte le operazioni svolte per eventuali audit o verifiche legali.
7. Effettuare un check up approfondito post ripristino: una volta tornati operativi, esegui un controllo approfondito. Patch, configurazioni, account e accessi. Verifica che non esistano vulnerabilità residue o potenziali vie di accesso per futuri attacchi.
8. Attivare monitoraggio continuo h 24: adotta soluzioni di prevention (SIEM, EDR, NDR), erogati da provider di servizi di sicurezza informatica gestita con Security Operation Center attivo H24, solo così si potranno prevenire nuovi incidenti ed eventualmente intervenire tempestivamente.

Affrontare l’incidente cyber, costruire resilienza

Subire un attacco informatico è un’esperienza complessa e stressante, ma con il giusto approccio può trasformarsi in un’opportunità per rafforzare i propri sistemi e processi. Axitea, in qualità di Managed Security Service Provider, supporta le aziende in tutte le fasi della sicurezza informatica — dalla prevenzione all’incident response, al miglioramento continuo della postura di sicurezza, alla formazione dei dipendenti fino al supporto per la compliance alle normative.

Se hai subito un attacco informatico, scopri il servizio di pronto intervento post attacco informatico di Axitea.

Ico-pos-Rilevazione intrusione

Interessato alle soluzioni di sicurezza di Axitea?

Scroll to Top
Torna su