Artificial Intelligence Act: gli impatti per le imprese italiane
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di allarme intrusione utilizzando un combinatore telefonico PSTN, cioè la rete telefonica pubblica tradizionale.
Questo canale di comunicazione, tipicamente utilizzato nel settore della vigilanza privata, sicuramente utile in passato, oggi non è più affidabile e, chi ancora lo utilizza, deve al più presto passare a un’altra tipologia di periferica.
Scopriamo perché, facendo prima un’introduzione su questo vettore di trasmissione.
La linea PSTN, acronimo di Public Switched Telephone Network, è la rete telefonica pubblica tradizionale utilizzata per trasmettere le conversazioni vocali attraverso fili di rame. Essa è stata la principale tecnologia di comunicazione telefonica per molti decenni, prima dell’avvento delle tecnologie VoIP e della telefonia mobile.
Il combinatore telefonico PSTN è un dispositivo che consente di integrare un impianto di allarme o di controllo remoto con la linea telefonica tradizionale. È una periferica che funge da ponte tra sistema di sicurezza e linea telefonica, consentendo al primo di inviare segnalazioni di allarme a una centrale operativa (o a un utente specifico).
Il problema del PSTN non risiede tanto (o non solo) nelle funzionalità quanto nell’affidabilità nel trasmettere un segnale di allarme.
Nel corso degli ultimi anni stiamo assistendo a un profondo mutamento delle reti telefoniche fisse con un’evoluzione delle caratteristiche delle linee Voice Over IP (VoIP – voce tramite protocollo Internet).
In particolare, gli operatori telefonici stanno progressivamente abbandonando le linee telefoniche tradizionali a vantaggio delle linee VoIP.
Nelle linee VoIP gli operatori telefonici non sono più tenuti a garantire l’invio degli allarmi tramite combinatore telefonico, in quanto la funzionalità non è prevista dalle linee guida VoIP internazionali.
Quali sono le conseguenze? A causa delle policy di trasmissione implementate nel tempo da ciascun operatore telefonico potrebbero verificarsi anomalie di trasmissione degli allarmi inviati tramite combinatore telefonico:
Questo fenomeno è ovviamente previsto in aumento nel futuro, con conseguente diminuzione del suo livello di sicurezza.
Come mantenere elevato il livello di sicurezza di fronte a questa evoluzione degli operatori telefonici della linea fissa? Per chi utilizza ancora il combinatore telefonico è possibile individuare alcune opzioni:
Di seguito, i principali vantaggi di una periferica non PSTN (alcuni vantaggi sono applicabili solo a una specifica tecnologia):
Continuare a utilizzare un combinatore telefonico digitale rende meno efficace la gestione degli eventi di allarme: se l’impianto di allarme è gestito da una società di vigilanza privata, l’utente finale si espone al rischio di mancate gestioni imputabili al non corretto funzionamento del vettore trasmissivo.
Per questo motivo è necessario sostituire al più presto un combinatore telefonico PSTN.
Scopri i servizi di vigilanza evoluti di Axitea, che sfruttano le più recenti tecnologie per la trasmissione degli allarmi.
Lo scorso 14 giugno, il Parlamento europeo ha votato con larga maggioranza la prima regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale,…
Ci sono diversi motivi per ottenere una o più certificazioni di qualità e sicurezza in ambito trasporti…
Una centrale operativa o, meglio, un moderno Security Operation Center (SOC), è un centro di monitoraggio degli…
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la tanto attesa decisione di adeguatezza del “Data…