MSSP: cos’è e perché è essenziale per le imprese italiane
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Vuoi rimanere aggiornato con le ultime notizie? Iscriviti alla nostra newsletter
Redazione Axitea
L’Allianz Risk Barometer 2021 conferma che il principale rischio percepito dalle organizzazioni, è rappresentato dall’attacco informatico.
Nel corso del 2020, secondo l’Osservatorio di Cyber Security Exprivia, si è verificato un attacco informatico ogni 11 secondi. In Italia, professionisti e aziende hanno subito di media un attacco cyber ogni 4 ore e oltre il 60% degli eventi criminali ha provocato il furto dei dati, superando di gran lunga le violazioni della privacy (13%, quasi triplicate dall’inizio dell’anno) e le perdite di denaro (10%).
Sono inoltre frequenti richieste di riscatto per decriptare i dati compromessi e ultimamente si concretizzano anche ricatti per evitare che vengano pubblicate informazioni sensibili sottratte.
Alcune tipologie di attacchi informatici possono dar luogo a blocchi dell’operatività dell’azienda, causando gravissimi danni alla Business Continuity, la capacità di un’azienda di continuare a produrre o erogare servizi a fronte di eventi avversi di ogni genere che potrebbero verificarsi.
Vediamo quali sono stati gli attacchi più frequenti:
Per prima cosa gli utenti non riescono a lavorare perché vengono bloccati gli applicativi e si genera un condiviso stato di confusione e panico con una inevitabile forte pressione sulle figure che gestiscono l’IT che si ritrovano, improvvisamente, al “livello gerarchico” più elevato.
La mancanza di piano di gestione delle crisi può portare poi ad azioni guidate dall’improvvisazione che non fanno che aggravare la situazione già critica. Basti pensare all’errore che si può commettere spegnendo i sistemi, azione assolutamente sconsigliata!
È in questo momento che è necessario rendersi conto che la cosa migliore è affidarsi a degli esperti di sicurezza per avere un aiuto a tutto tondo e uscire dalla crisi.
Il servizio Post Incident Management Response di Axitea è un vero e proprio pronto intervento su attacchi informatici.
Il servizio infatti prevede una serie di attività che vengono messe in campo per mitigare gli effetti dell’attacco, eradicando la minaccia e ripristinando il normale funzionamento dei sistemi nel più breve tempo possibile. Il tutto viene svolto con la massima discrezione e un con un processo consolidato che prevede l’uso di competenze multidisciplinari e piattaforme di analisi evolute che utilizzano algoritmi basati su intelligenza artificiale.
Le soluzioni che vengono scelte variano di caso in caso, a seconda della tipologia e severità del cyber attacco.
La tempestività è tutto. Scopri di più sui servizi di Incident Management di Axitea.
La domanda di sicurezza informatica delle aziende italiane è sempre maggiore e – soprattutto per le PMI…
Ancora oggi – nonostante l’innovazione tecnologica – è frequente trovare impianti di allarme che trasmettono segnalazioni di…
Oggi, nella classifica dei rischi percepiti come più importanti ritroviamo i rischi ambientali e sociali, in particolare…
In un precedente articolo abbiamo parlato della norma UNI 11224 e delle novità introdotte dalla versione 2019,…